Formati idonei alla stampa: PDF, EPS, PSD, JPEG, TIF, CDR, AI.
Il migliore formato è il PDF, che mantiene le caratteristiche vettoriali del file.
(vedi Approfondimenti utili per tutti i tipi di stampa: raster e vettoriale, risoluzione, formati)
Dimensioni: preferibilmente i files devono essere in scala 1:1 o ridotti proporzionalmente ed aumentando di conseguenza la risoluzione delle immagini.
(vedi Approfondimenti utili per tutti i tipi di stampa: raster e vettoriale, risoluzione, formati)
Risoluzione: La risoluzione ottimale è tra i 50 e i 120 dpi, a seconda del materiale scelto.
Se si sceglie un materiale che non permette un’alta qualità (ad esempio il microforato) oppure il prodotto è destinato ad essere fruito da una certa distanza, è inutile utilizzare risoluzioni alte; rallenterà il tuo ed il nostro lavoro, oltre che le fasi di trasmissione del file.
(vedi Approfondimenti utili per tutti i tipi di stampa: raster e vettoriale, risoluzione, formati)
Caratteri : Tutti i caratteri usati per la realizzazione della grafica vanno incorporati, allegati o meglio convertiti in tracciati. Non usare corpi caratteri inferiori a 0,5 mm di altezza (la leggibilità può peggiorare su alcuni supporti a causa delle loro caratteristiche fisiche)
(vedi Approfondimenti utili per tutti i tipi di stampa: i fonts)
Colore: quadricromia (CMYK).
Per ottenere un nero carico e coprente, si consiglia di applicare una percentuale per ogni colore di quadricromia: C=50, M=50, Y=50, k=100.
Non usare mai la sovrastampa (vedi Approfondimenti utili per tutti i tipi di stampa: il colore)
Stampa di bifacciali
Prima di preparare il file per la stampa bifacciale devi tenere conto dei seguenti fattori.
Bifacciali standard: la stampa risulterà sempre più grande del tuo file di 4 cm per ogni lato in cui sarà presente l’elettrosaldatura o l’elettrosaldatura ed occhiellatura, e la banda in più sarà bianca o del colore (solo tinta unita) da te presecelto.

Asole standard: la stampa risulterà sempre più grande del tuo file di 2cm + diametro asola desiderato per ogni lato in cui sarà presente l’asola, e la banda in più sarà bianca o del colore (solo tinta unita) da te prescelto.

Consulta la tua consulente commerciale prima di preparare il file se hai esigenze differenti per i tuoi bifacciali.
Nome del file: Usa per il tuo file un nome chiaro e univoco (es. nomeazienda_70X100_soggetto1.pdf, nomeazienda_A5.pdf) senza caratteri speciali o virgole, apostrofi, parentesi; evita nomi generici (es. 70×100.psd, cartello.pdf)
Invio del file: Non inviare il file via mail, usa il nostro sistema di trasferimento. E’ sufficiente trascinare il file nello spazio ed attendere il trasferimento.